30.06.2015 Iniziamo il nostro nuovo tour per la città di Firenze con la visita della basilica di Santa Maria Novella. Consacrata nel 1420 e gestita dall’ordine dei domenicani, in stile gotico – rinascimentale, la struttura è sicuramente una delle tappe obbligate per gli amanti dell’arte. Tante le opere che decorano l’architettura interna (chiostri, cappelle, refettorio, sacrestia) come un vestito finemente ricamato: il crocefisso del Brunelleschi, la Trinità del Masaccio, i dipinti di Filippino Lippi nella cappella Strozzi, di Paolo Uccello, di Giorgio Vasari etc. Osservando i dettagli, i colori, l'armonia degli affreschi della Cappella Maggiore o Tornabuoni del Ghirlandaio si rimane attratti dalla perfezione, dalla bellezza delle scene rappresentate.
















Nessun commento:
Posta un commento